top of page
E M A N U E L E   B U L T R I N I

P R O G E T T I

FONDERIA

In attività da più di venti anni, la Fonderia è un progetto di musica strumentale che propone una miscela di rock, funk, psichedelia, jazz ed elettronica. La band ha pubblicato i tre dischi “Fonderia” (Biz/BTF 2002), “re>>enter” (VMS/BTF 2006) e “My Grandmother’s Space Suit” (Biz/BTF/BS 2010), prodotto  in Inghilterra con Marco Migliari nei Real World Studios di Peter Gabriel. Questi lavori hanno ricevuto diversi premi (Premio Darwin 2004, Premio Toast/MEI 2006) e un’ottima accoglienza su radio e riviste italiane e internazionali, che si affiancano ai riconoscimenti ricevuti per la rimusicazione di film muti (Strade del Cinema 2003, Rimusicazioni 2001) e per i videoclip “Piazza Vittorio” (Capalbio Cinema 2005) e “Loaded Gun” (Premio Videoclip Italiano 2010, Festival Roma Videoclip 2010).

Emanuele Bultrini - chitarra elettrica e acustica, live electronics

Stefano Vicarelli - piano, Rhodes, synth

Paolo Pecorelli - basso elettrico, live electronics

Federico Nespola - batteria

LA BATTERIA

La Batteria è un quartetto che propone brani originali ispirati alle colonne sonore e alla library music italiana degli anni '70, a compositori come Morricone, Cipriani, Alessandroni, Nicolai e Trovajoli. Nel 2015 è uscito su Penny Records l'omonimo disco di debutto della band. A Marzo 2016 la band ha pubblicato "Fegatelli", una raccolta di inediti e remix, mentre a Maggio è uscito "Tossico Amore", la rivisitazione della colonna sonora del film Amore Tossico.
Nell'Aprile 2019 il gruppo ha pubblicato il nuovo lavoro, "La Batteria II", un doppio album che alla matrice "cinematica" affianca influenze e sonorità molto disparate, che vanno dalla dance all'hard rock, passando per funk, psichedelia ed elettronica.

Emanuele Bultrini - chitarra elettrica e classica

Stefano Vicarelli - piano, Rhodes, Hammond, clavinet, synth

Paolo Pecorelli - basso elettrico

David Nerattini - batteria

67465091_2341391765947154_75323304118300

Foto di Francesco Sciolti

canzoni...

Da sempre autore di canzoni, prima nella band Atto Terzo (insieme ad Andrea Ra) e poi nel progetto Antilla, più recentemente Emanuele ha portato avanti questa attività in un progetto solista, in chiave acustica, presentata in concerto anche in collaborazione con il cantautore Alessandro Orlando Graziano.

TROIS SATYRES

Trois Satyres è un trio nato a Roma nel 2009 che, partendo dalla matrice del jazz-manouche, ha sviluppato un sound originale che miscela klezmer, swing, musica per film, e pericolose incursioni nel rock, facendo incontrare Django Reinhardt e i Led Zeppelin.

Il repertorio comprende composizioni originali, standard, brani tradizionali e colonne sonore. Inoltre il trio si è cimentato con la rimusicazione dal vivo di alcuni film muti di Charlie Chaplin.

 

Emanuele Bultrini – chitarra acustica

Lorenzo Mazzoni – chitarra acustica, banjo
Claudio Mosconi  – contrabbasso

2 ON THE MOON

2 On The Moon è un duo acustico formato nel 2009 e dedicato alla rivisitazione in chiave folk del synth-pop degli anni '80.

 

Emanuele Bultrini – voce, chitarra acustica

Marco Ammar – voce, chitarra acustica

...e film muti

Da molti anni Emanuele si dedica alla rimusicazione dal vivo di film muti, da solo o in diverse formazioni. Queste performance sono state presentate, tra gli altri, presso l'Accademia di Francia a Roma e il festival Strade del Cinema di Aosta, ricevendo alcuni premi.

Lavori:

  • Emanuele Bultrini solo – “Le Dernier Voyage”, sonorizzazione di documentari italiani 1904-1912, Accademia di Francia, Villa Medici, Roma 2012.

  • Emanuele Bultrini solo – sonorizzazione delle pellicole di Segundo De Chomon (“Lulù”; “Il sogno e la guerra di Momi”; “Le spectre rouge”), Accademia di Francia, Villa Medici, Roma 2010 / Brancaleone, Roma 2011 / Kino, Roma 2011.

  • con Fonderia – sonorizzazione di “My Wife’s Relations” (Buster Keaton), primo premio al Festival Strade del Cinema, Aosta 2003; sonorizzazione di “Charcuterie mecanique” (Lumiere), premo per le migliori musiche al Festival Rimusicazioni, Bolzano 2001; sonorizzazione di “The Property Man” (Charlie Chaplin), Strade del Cinema, Aosta 2011.

  • con Trois Satyres – sonorizzazione di “Easy Street” e “The immigrant” (Charlie Chaplin), Ombre Rosse/Teatro San Genesio, Roma 2011-2012.

  • Emanuele Bultrini - Lorenzo Mazzoni – sonorizzazione di “High and dizzy” e “I do” (Harold Lloyd), Ombre Rosse, Roma 2011.

C o n t a t t i /

  • Facebook Classic
  • YouTube Classic
  • Soundcloud Classic
bottom of page